Bonus Verande 2025: come recuperare fino al 50% della spesa

L'installazione di una veranda può trasformare radicalmente uno spazio esterno, creando un ambiente versatile e luminoso da utilizzare in tutte le stagioni dell’anno. Quando si decide di progettare una veranda per il proprio balcone, è importante informarsi su quali siano tutti i bonus previsti, in modo da garantirsi la possibilità di risparmiare sulla realizzazione. Vediamo quali sono le indicazioni per il 2025.
Le novità della Legge di Bilancio 2025
La nuova Legge di Bilancio 2025 prevede detrazioni fiscali del 50% sulla spesa sostenuta per una veranda, ma solo nel caso di lavori eseguiti su un’abitazione principale, ovvero una prima casa. L’aliquota scende al 36% per le spese sostenute nel 2026 e nel 2027.
Per quanto riguarda le seconde case, invece, l’aliquota prevista è stata ridotta al 36% per il 2025 e al 30% per le spese del 2026 e 2027. Queste nuove indicazioni vanno a sostituire quelle contenute nell’articolo 16 del DL 63/2013 e sono riportate al comma 55 della Manovra 2025 (Legge 207/2024). Il bonus permette dunque di recuperare metà della spesa sostenuta per la realizzazione della veranda per il balcone in un arco temporale di 10 anni. Ricordiamo che il tetto di spesa è stato stabilito a 96.000 euro.
L'Agenzia delle Entrate ha delineato con precisione i requisiti per l'accesso all'agevolazione fiscale relativa agli interventi di efficientamento energetico. Oltre al proprietario o detentore dell'immobile, possono beneficiare di tale agevolazione anche i familiari conviventi, quali il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado.
Cosa comprende il Bonus?
La legge in vigore prevede l’erogazione del Bonus sia per le verande fisse che per diverse tipologie di verande che rientrano nell’edilizia libera, tra cui le verande mobili e le verande a tenda. Le verande mobili non presentano un ancoraggio fisso al pavimento, quindi possono essere rimosse facilmente in qualunque momento. Questi prodotti offrono una soluzione efficace per ottimizzare l'efficienza energetica di un edificio, dal momento che contribuiscono a ridurre la necessità di ricorrere a sistemi di riscaldamento tradizionali.
Ciò si traduce in un risparmio considerevole sui costi energetici e in una diminuzione dell'impatto ambientale. Le verande a tenda, invece, permettono di ottenere una barriera efficace contro i raggi solari, creando ambienti protetti in cui vivere al meglio gli spazi esterni; questi modelli prevedono l’utilizzo di strutture metalliche con coperture, quindi si tratta di strutture mobili facilmente smontabili.
Le verande fisse
Ricordiamo che non tutte le realizzazioni rientrano nell’edilizia libera; al contrario, alcune verande che chiudono il perimetro di un balcone richiedono specifiche concessioni edilizie, poiché modificano in maniera più importante l’aspetto dell’immobile. La realizzazione di una veranda fissa richiede un'attenta pianificazione. Per non rischiare eventuali sanzioni per abuso edilizio, è importante informarsi sulle leggi del proprio Comune.
Vendita e installazione verande: affidati a Viss
Per assicurarsi la migliore veranda, è importante valutare diversi fattori, tra cui la tipologia di struttura e i materiali. Nell'area di Padova, Viss è un punto di riferimento per l’acquisto di verande di qualità, grazie a un ampio catalogo di modelli differenti che possono essere personalizzati in base alle esigenze del cliente.
Scopri la vasta gamma di verande proposte gamma di verande Viss.
Protrebbe interessarti anche